Miele: preparati a scoprire il beneficio incredibile che modificherà radicalmente la tua routine quotidiana

Il miele è spesso denominato oro: non solo per la tipica colorazione, ma anche per le proprietà benefiche che ha e che trasferisce all’organismo. Inoltre, da non sottovalutare anche il fatto che le api sono in via d’estinzione e questo prodotto eccellente potrebbe davvero diventare altrettanto prezioso. Ma quali sono le sue proprietà?

Antinfiammatorio naturale

Il miele ha un’azione emolliente e quindi protettiva per l’apparato gastrointestinale, regolandone le funzionalità in modo naturale. Non solo, ma notoriamente è anche un ottimo rimedio contro mal di gola e infezioni alle alte vie respiratorie. Latte caldo e miele o un semplice cucchiaino di “oro dolce” danno un grande sollievo.

Immagine selezionata

Il miele, consumato quotidianamente, protegge persino organi importanti come il fegato, con la sua azione disintossicante; ha un’azione diuretica che favorisce la salute dei reni; fa bene persino al cuore e ai muscoli in generale, mentre il buon quantitativo di ferro è ottimo per soggetti anemici. Molto dipende anche dai tipi di miele.

Il miele di castagno, dal gusto più forte e deciso, è un rimineralizzante incredibile che lo rende anche un buon ricostituente di origine naturale. Il miele di tiglio, invece, ha le proprietà calmanti tipiche del fiore, quindi è di supporto all’insonnia e allo stress. Infine l’ottimo miele di agrumi lenisce i dolori crampiformi.

Anche per le ossa!

Ma quanti sono a conoscenza che il miele coadiuva anche il buon funzionamento osseo? Sì, perché consente di “fissare” al meglio elementi fondamentali che le costituiscono, come il calcio e il magnesio. Ed ecco che una tazza di latte (calcio) e miele (fissante) diventa una sorta di rimedio contro osteoporosi e fragilità.

Immagine selezionata

Insomma, il miele è veramente un alimento che ha una serie di vantaggi incredibili, per cui consumarlo con una certa costanza non può che portare benefici. A ciò si aggiungano addirittura proprietà antibiotiche che proteggono l’organismo dai batteri e si ha una sorta di panacea per tutti i mali. Ma, come sempre, tutto ha un limite.

Innanzitutto occorre inserire il miele nell’ambito di una dieta sana e bilanciata, in secondo luogo non va sottovalutato il potere edulcorante dato dalla presenza di zuccheri semplici. Il miele addolcisce molto più dello zucchero, per cui va usato con cautela nei regimi specifici, come quelli per un diabetico, o in caso di sovrappeso.

Ricette… mielose

Il miele è buono anche da solo e su questo non c’è dubbio. Spalmarlo sul pane o su una fetta biscottata rende la colazione o la merenda complete, con un bicchiere di caffellatte o di the. Usarlo nei dolci è quasi ovvio, che sia l’impasto di un ciambellone o il tocco dolce e di classe in una mousse o in un dolce al cucchiaio.

Immagine selezionata

Molti dolci tipici nostrani hanno tra gli ingredienti il miele: si pensi alla pignolata tipica di Calabria e Sicilia, che si prepara a Carnevale; o agli struffoli napoletani. Persino crostate e altre preparazioni possono avvalersi di questo oro liquido al posto dello zucchero, per conferire un tocco davvero unico al sapore.

E i piatti salati? Una selezione di formaggi, più o meno stagionati, si serve molto spesso con mieli diversi d’accompagnamento; i bocconcini di pollo, saltati in padella con miele e salsa di soia, hanno un tocco orientale davvero gustoso; del salmone marinato o glassato con il miele diventa un piatto eccellente e raffinato.

Dalla dieta al quotidiano

Qualcuno ha anche parlato di dieta del miele, che va a sostituire tutti gli zuccheri raffinati con questo alimento. Ovviamente, si tratta di un regime un po’ particolare che dovrebbe essere approvato e seguito da un medico, tuttavia sembra davvero trattarsi di un’alternativa quantomeno gustosa alle solite restrizioni. Come funziona?

Immagine selezionata

L’ideatore di questa singolare dieta si chiama Mike Mclnnes ed è un nutrizionista. Secondo il suo metodo, un alimento naturale come il miele è da preferire agli zuccheri raffinati e su questo ha di certo una buona parte di ragione. La maggior dolcezza del miele, inoltre, diminuirebbe il desiderio di mangiare cibi troppo complessi.

Pare infine che un cucchiaino di miele prima di andare a dormire favorisca il funzionamento del metabolismo, motivo per il quale s’innescherebbe un’accelerazione che porterà al dimagrimento. Il miele, dunque, ha un potere “saziante” per quanto concerne i dolci e coadiuva il metabolismo muscolare. Un altro incredibile vantaggio!

Lascia un commento