Ricotta: perché gli scienziati la consigliano per rinforzare ossa e muscoli senza ingrassare

La ricotta è uno di quei formaggi che non può mancare in cucina, davvero. È leggera, versatile e ha pure un sacco di proprietà che non tutti conoscono. La metti in qualsiasi piatto, dalla lasagna alla pizza, dalle insalate ai Dolci. Insomma, sta bene ovunque e se ti stai chiedendo se oltre a essere buona qualche beneficio, la risposta è sì.

Come si ottiene la ricotta

È anche un superfood che fa bene ai muscoli e ossa senza farti ingrassare. Ma facciamoci un’idea chiara su cosa sia davvero la ricotta è perché dovresti farne scorta. Prima di tutto, cos’è la ricotta? È un formaggio fresco che non nasce dal latte intero come gli altri, ma dal siero di latte, che è quel liquido che resta quando si fanno altri formaggi, come il pecorino o il parmigiano.

Immagine selezionata

Il processo è abbastanza semplice: il siero viene scaldato e si fa coagulare, creando quella consistenza morbida che tanto ci piace. La ricotta ha una versatilità che pochi formaggi hanno. La puoi mettere in piatti dolci e salati, nei tortini, nei ravioli, o anche nei famosi cannoli siciliani. Ma non è solo per i piatti più complessi. Un insalata con ricotta, olio d’oliva e un po’ di pepe è già una bomba, mentre con miele e frutta fresca diventa il dessert che non ti fa sentire in colpa. C’è davvero poco che non possa fare.

Ora, parliamo dei benefici. Oltre a essere buona, la ricotta è una grande estimatrice della tua salute. È piena di proteine, che sono essenziali per costruire e riparare i muscoli. Se ti alleni, lo sai bene quanto sia importante integrare le proteine per il recupero muscolare. E la ricotta è perfetta per quello.

Come la ricotta funziona per il nostro organismo

Perché aiuta a mantenere la massa muscolare senza essere troppo pesante. Ma non è tutto. La ricotta è anche una fonte fantastica di calcio, che è fondamentale per mantenere le ossa forti. Non solo serve per prevenire l’osteoporosi, ma in generale per evitare che le ossa diventino fragili. Insomma, se la ricotta ci dà un aiuto per muscoli e ossa con un solo piatto, non c’è motivo di non metterla nella tua dieta.

Immagine selezionata

Aggiungiamo anche che la ricotta contiene fosforo, che lavora insieme al calcio per migliorarne l’assorbimento. Quindi, mentre fai bene ai muscoli, fai anche un favore alle ossa. E tutto questo senza mangiare cibi troppo calorici. La ricotta, in effetti, è più leggera rispetto a tanti altri formaggi e proprio per questo è preferibile.

I formaggi stagionati come il parmigiano sono pieni di grassi, mentre la ricotta, soprattutto quella fresca, ne ha una quantità molto inferiore? C’è la, ma sono grassi insaturi, quelli che non fanno male come i saturi. Inoltre, è ricca di acqua, e che la rende più leggera e meno calorica. Se la paragoni a formaggi come il pecorino o il parmigiano, la ricotta è una scelta più facile da integrare in una dieta sana.

Il potere saziante della ricotta

E un’altra cosa, la ricotta sazia senza farti sentire troppo pieno. Quando la mangi, ti dà una sensazione di pienezza senza che tu debba fare il bis. Se stai cercando di mantenere il peso addirittura perderne un po’, la ricotta è una delle tue alternative migliori. Puoi mangiarla da sola, metterla nelle insalate o nei piatti di verdure, o usarla nei dolci per renderli più leggeri.

Immagine selezionata

E vuoi una versione ancora più light, puoi scegliere la ricotta a basso contenuto di grassi, senza problemi. Integrare la ricotta nella dieta è semplicissimo. La ricotta è uno di quegli ingredienti che ti fa sentire un po’ chef anche quando non hai tempo voglia di complicarti la vita. La sua versatilità è praticamente senza fine, e ti permette di giocare con i sapori senza troppe pretese, magari in una bella lasagna.

Ma la ricotta non è solo per i piatti caldi. Se preferisci qualcosa di più leggero, è perfetta anche nelle insalate. Un cucchiaio di ricotta, magari accompagnato da un po’ di pepe e un filo d’olio d’oliva, può trasformare una semplice insalata in un piatto ricco di cremosità, senza rinunciare alla freschezza. E se poi ti viene voglia di qualcosa di rapido e sano, ma comunque soddisfacente, basta che mescoli un po’ di ricotta con erbe aromatiche fresche e un goccio d’olio d’oliva.

L’antica storia della ricotta

La ricotta ha anche una storia antica. Pare che sia stata prodotta in vari posti del mondo in modo indipendente, ma in Italia la sua tradizione è molto radicata. I Romani la consideravano un cibo raffinato, un po’ come se fosse una prelibatezza da grandi occasioni. E non è finita lì, perché anche nel Medioevo la sua produzione si è diffusa in tutta Italia, diventando un ingrediente fondamentale nella cucina quotidiana. Il nome viene dal latino “recocta”, che significa “cotta due volte”.

Immagine selezionata

Questo perché, per farla, si cuoce il siero del latte che avanza da altri formaggi, come il pecorino o il parmigiano. Quindi, da una semplice seconda vita del siero, otteniamo qualcosa che è diventato un simbolo della tradizione italiana. Oggi troviamo ricotta in tanti tipi diversi, a seconda del latte utilizzato.

E poi, dai, chi non ama la ricotta? il suo gusto delicato Rende ogni piatto più gustoso, senza pesare troppo sullo stomaco. La puoi usare ogni giorno senza mai stancarti, sia per un piatto salato che per un dessert. Ti senti stanco e hai bisogno di qualcosa che ti dia energia senza farti sentire troppo appesantito? La ricotta fa al caso tuo. Prova la anche in abbinamento con frutta fresca, magari con un po’ di miele.

Lascia un commento