
La torta di mele è un dolce unico nel suo genere: della sua preparazione esistono numerose varianti, tutte deliziose e molto amate. Non parliamo, infatti, di un dolce come tutti: la torta di mele è in grado, al primo assaggio, al primo sguardo e con il suo profumo, di comunicare immagini che parlano di casa, sicurezza, affetti veri. Quali sono i segreti per renderla perfetta (a prescindere alla variante scelta)? Scopriamoli in questa guida!
Cosa c’è dietro una torta di mele perfetta?
Sono tantissime le persone che, nelle varie agende che tengono in casa e che continuano a conservare nonostante l’era digitale sia ormai quotidianità, tengono, magari scritta su un foglietto volante, una ricetta della torta di mele. Si tratta, molto spesso, di un ricordo importante di famiglia, legato, per esempio, a una nonna.

Tutto molto bello e sì, anche un po’ romantico, ma non sufficiente per poter sfornare una torta di mele indimenticabile. Per ottenere questo risultato, è necessario fare un passo in più e concentrarsi sulla scelta mirata degli ingredienti. Da cosa partire per parlare di questo tema? Ovviamente dalle mele che no, non sono tutte uguali.
A seconda della varietà, si può parlare di caratteristiche diverse. Il sapore delle mele può essere particolarmente dolce o tendente all’acidulo. Lato consistenza, invece, l’effetto può essere all’insegna della croccantezza o farinoso. Si tratta di dettagli che notiamo nel momento in cui compriamo le mele per consumarle crude, ma che spesso, sbagliando, non vengono considerate quando si vuole preparare una torta di mele.
Quali sono le mele migliori per preparare la torta?
Tra le mele che gli chef consigliano più spesso quando si tratta di preparare la torta con il suddetto frutto protagonista, un doveroso cenno va dedicato alle renette. Varietà di mele originaria della Francia, dove si trovano riferimenti risalenti al XVII secolo, è stata introdotta in Italia alla fine del XIX secolo con il nome di reine, termine che si traduce in italiano con “regina”.

Tra le loro peculiarità più distintive troviamo il sapore acidulo, che tende a virare verso il dolce nel momento in cui la mela è sottoposto a cottura. Degna di nota è altresì la polpa compatta, che non perde molto dal punto di vista delle consistenza nel momento in cui si dà il via alla cottura.
Un’altra varietà molto apprezzata quando si prepara la torta di mele sono le Golden Delicious, una delle più diffuse in assoluto che, dagli USA, ha conquistato i palati di tutto il mondo. In questo caso, il sapore è invece chiaramente zuccherino, motivo per cui sono spesso chiamate in causa quando si preparano marmellate e confetture.
Altri consigli per la scelta degli ingredienti giusti
Proseguendo con l’elenco dei trucchi per preparare una torta di mele mozzafiato, ricordiamo l’importanza di puntare, se è previsto dalla ricetta, su un burro di qualità. Il top è quello di panna. Altrettanto pregiato è quello a base di crema di latte. Guardando, invece, all’olio, ricordiamo che quello d’oliva permette di apprezzare aromi a dir poco speciale ma che, in alcuni casi, può risultare un po’ pesante. Se si ha intenzione di sfornare una torata adatta anche a chi deve mangiare leggero, è meglio scegliere un olio di semi.

Per rendere completo l’effetto gustativo, importante è includere nella ricetta anche la cannella e l’uvetta, che permettono di apprezzare una deliziosa danza di contrasti. Chi vuole renderla ancora più intensa, può prendere in considerazione l’aggiunta di cioccolato, da scegliere il più fondente possibile. Non c’è che dire: dietro a una ricetta che può sembrare semplice, c’è un mondo di trucchi che permettono di rendere unico il risultato.
Non abbiamo ancora fatto cenno alla farina: la classica da utilizzare quando si prepara la torta di mele è la 00. Nessuno vieta, incrementando il dosaggio di liquidi durante la preparazione, di utilizzare anche la farina integrale, particolarmente consigliata nei casi in cui si deve aumentare l’apporto di fibre nella dieta.
Gli errori da evitare quando si prepara la torta di mele
Vediamo ora alcuni degli errori che è importante non commettere quando si prepara la torta di mele. Tra i principali rientra il fatto di non aggiungere, in fase di preparazione, un ingrediente specifico, ossia l‘amido. Quest’ultimo, così come la fecola di patate, rappresentano degli alleati preziosi di chi prepara torte parecchio umide.

Un altro errore da non commettere è quello di utilizzare lo zucchero semolato. Gli chef della pasticceria sono d’accordo sul fatto che, quando si prepara la torta di mela, la scelta giusta è utilizzare lo zucchero grezzo di canna. Lato calorie, non ci sono grandi differenze. A cambiare sono aspetti come il sapore e la consistenza.
Anche se spesso non ce ne accorgiamo, lo zucchero grezzo di canna è caratterizzato da un retrogusto che viaggia dalle sfumature di liquirizia a quelle di liquore, degli accenti di gusto che si abbinano alla perfezione con il sapore delle mele. Ricorda, infine, che la cannella non è il solo aroma da considerare. Esistono diverse altre opzioni, tra cui la vaniglia e il limone.