
La piadina è un piatto molto amato da grandi e piccini. Chi non ama cucinare, spesso ripiena su questa che è veloce e semplice da preparare. Inoltre si può condire in tanti modi, sempre diversi, e questa è la sua bellezza e la cosa che piace di più. Alla fine non ci si stanca mai di lei.
Idea 1 per farcire la piadina
La prima idea per farcire la piadina celebra proprio alcune delle eccellenze del nostro territorio italiano. Si tratta infatti della piadina con prosciutto cotto, mozzarella, pomodori e origano. Fresca, invitante, deliziosa, piacerà a tutti, anche ai bambini, e poi si prepara con ingredienti che quasi sicuramente si hanno già in frigorifero.

La prima cosa da fare è tagliare le mozzarelle a piccoli pezzi facendo scolare l’acqua in eccesso. Poi lavare e tagliare il pomodoro a rondelle. Intanto scaldare la padelle e ungerla con l’olio, far scaldare la piadina da un lato ad un altro e poi farcire mentre è ancora calda.
Mettere su metà piadina il prosciutto cotto, la mozzarella, il pomodoro e l’origano e poi piegare il lato vuoto su quello farcito, facendo una leggera pressione. Quando è pronta, servire e gustare questa bontà semplice ma d’effetto, pronta in pochissimi minuti e che è fatta con ingredienti originali del nostro territorio italiano.
Idea 2 per farcire la piadina
Un’altra proposta per farcire la piadina è altrettanto semplice ma d’effetto, anche per i palati più raffinati, perché è fatta con coppa, robiola e spinaci. Anche in questo caso la preparazione è molto semplice, quindi questo piatto è perfetto anche per una cena veloce, quando si ha poco tempo e voglia di stare dietro ai fornelli.

La prima cosa da fare è lessare gli spinaci in acqua salata per 15 minuti, quindi scolarli e soffriggerli in una padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio intero. In una padella con dell’olio far riscaldare la piadina da entrambi i lati, quindi, quando è calda, spalmare la robiola.
Aggiungere poi le fette di coppa e gli spinaci, e dopo arrotolare la piadina per creare un rotolo farcito goloso da tagliare a rollè. Questa è una bontà unica che può essere servita anche come aperitivo quando si cena con gli amici. È di sicuro effetto e il risultato è garantito: delizioso e fresco.
Idea 3 per farcire la piadina
La terza idea per farcire la piadina è gourmet, quindi più ricercata di ogni altra versione. È un vero tripudio di sapori e di bontà per regalarsi una cena davvero da leccarsi i baffi ma pronta in poco tempo. Si tratta, in particolare, della gustosa piadina con pesto di pistacchi e mortadella.

Per prima cosa preparare in casa il pesto di pistacchi facendo bollire l’acqua in una pentola e mettendoci dentro i pistacchi per 5 minuti. Dopo scolarli, togliere la pellicina e schiacciarli in un mixer con olio, grana, basilico, mezzo spicchio di aglio e la scorza di un limone, fino ad ottenere un composto cremoso.
In una padella far scaldare la piadina da entrambi i lati e, quando è calda, toglierla dal fuoco, farcire con fette di mortadella e pesto di pistacchi ed, eventualmente, per un tocco in più, anche con un po’ di stracciatella. Il risultato è strepitoso e pronto, come visto, in pochissimi minuti per una cena ricca di gusto.
Altre idee per farcire le piadine
Ci sono altre due idee gustose e sfiziose per farcire le piadine: la prima è la piadina con bresaola, rucola, grana e aceto balsamico. Si sa quanto la bresaola sia un affettato amato da chi vuole rimanere in forma, dunque questa versione è proprio più light perché accompagnata da rucola e scaglie di grana, fonte di proteine.

Chi vuole può arricchire il tutto con dell’aceto balsamico. Un’ultima versione per farcire la piadina è quella con peperoni e salsa guacamole. Quest’ultima si prepara con avocado, succo di lime, sale e pepe. Poi far soffriggere i peperoni in padella con olio e sale mentre in un’altra padella far scaldare la padella.
Assemblare la piadina con guacamole e peperoni e gustare. Insomma le piadine sono sempre buone, basta usare un po’ di fantasia o gli ingredienti che si hanno in frigo per creare ogni volta un piatto diverso ma sempre gustoso, facile e veloce da preparare per una cena sfiziosa e ricca di bontà.