Perché tutti mangiano la bresaola? ecco il segreto che non puoi perdere!

La bresaola come tanti altri salumi è tra le pietanze preferite dagli italiani. Non sono pochi coloro che giorno dopo giorno decidono di integrare nella propria dieta la bresaola. Ma quali sono i vantaggi di questo salume e come abbinarlo al meglio in cucina? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Bresaola: i benefici

Come prima cosa, è bene analizzare subito quelli che sono i benefici che derivano da un consumo costante della bresaola. Ebbene, questo salume potrebbe essere davvero vantaggioso per il corpo umano per diverse ragioni. La prima sta nel fatto che è un alimento ricco di proteine. Questo significa che mangiarlo fortifica le ossa e i muscoli.

Immagine selezionata

Inoltre, la bresaola ha anche un basso contenuto di grassi saturi. Questo avviene se viene trattata come carne magra. Avendo pochi grassi saturi, si riduce il rischio di malattie cardiovascolari e dell’aumento di colesterolo cattivo. La bresaola è anche ricca di vitamine che appartengono al gruppo B, essenziali per le funzioni dei globuli rossi.

Ancora, la bresaola potrebbe essere considerata una buona fonte di ferro e zinco, due elementi fondamentali per il sangue e per il corpo umano in generale. Insomma, i vantaggi derivanti dal corretto uso della bresaola sono davvero diversi e tutti possono usufruirne se integrano nella propria dieta questo salume gustoso.

Quali sono i rischi?

Se da una parte ci sono tanti vantaggi, bisognerebbe considerare anche quelli che sono i rischi della bresaola. D’altronde, come tanti altri alimenti, anche la bresaola se assunta senza limiti potrebbe portare a rischi o svantaggi da non sottovalutare. Non bisogna dimenticare che si tratta pur sempre di carne.

Immagine selezionata

Il primo rischio legato a un consumo eccessivo della bresaola potrebbe essere quello dell’alto contenuto di sodio. Questo perché tale salume è soggetto a salatura durante la preparazione e ciò potrebbe aumentare il sodio dell’alimento, con conseguenze negative per la pressione sanguigna. Un altro svantaggio è la presenza di nitriti e nitrati.

Questi ultimi se assunti in larga misura potrebbero portare a numerosi problemi per l’organismo. Ancora, la bresaola potrebbe essere soggetta a contaminazione batterica. Per questa ragione, si consiglia di preservare la bresaola correttamente in frigo e di acquistarla soltanto da fonti affidabili, altrimenti potrebbe contenere virus e batteri come la salmonella.

Quanta bresaola mangiare?

A questo punto, qualcuno potrebbe essere interessato a mangiare la bresaola per ottenere i suoi effetti positivi. Certo, se non si mangia nella corretta quantità questo salume, allora potrebbero esserci anche effetti negativi per la propria salute. Come sapere quanta bresaola mangiare senza avere delle conseguenze dannose per l’organismo?

Immagine selezionata

Ebbene, la prima cosa che si dovrebbe fare per avere un apporto equilibrato su questo salume potrebbe essere quella di chiedere un aiuto a un nutrizionista oppure a un esperto in questo campo. Seguire i suoi consigli sull’assunzione e sulle dosi da mangiare in casa e durante ogni pasto potrebbe essere utile.

Comunque, in linea di massima, gli esperti consigliano di mangiare 50 grammi di bresaola alla settimana. Questo significa che bisognerebbe mangiarla dalle 1 alle 2 volte nel corso di una settimana. Questo potrebbe valere anche per chi è a dieta, ma per chi vuole perdere peso potrebbe essere utile evitare il consumo.

Come abbinare la bresaola?

La bresaola è un salume gustoso e genuino, ma come fare per abbinarla in modo corretto? Ebbene, si potrebbe usare questo salume in antipasti. Potrebbe essere utile mangiare una piccola fetta magari quando si è in compagnia degli amici, gustandola insieme ad altri alimenti che ne esaltano il sapore come parmigiano o rucola.

Immagine selezionata

Ma come usare la bresaola in cucina? In realtà questo salume è molto versatile e si potrebbe usare in diverse preparazioni. Per esempio, si potrebbe mangiare con involtini al formaggio oppure in ricette più complicate come i carpacci conditi con olio di oliva e altre spezie. Insomma, è possibile far viaggiare la creatività con la bresaola.

In ultima analisi, ora tutti sanno quali sono i vantaggi e i rischi di mangiare la bresaola. Per riuscire a essere equilibrati, è bene mangiare il salume nella quantità consigliata, senza mai esagerare. In questo modo, si potranno ottenere solo benefici, anche se si è a dieta, e si potrà gustare un alimento buonissimo.

Lascia un commento