Attenzione al mascarpone: ecco cosa potrebbe causare se consumato spesso

Il mascarpone è un latticino apprezzato per la sua consistenza cremosa e il sapore neutro e delicato, spesso utilizzato in pasticceria per realizzare creme, come nel tiramisù. E’ importante considerare però le conseguenze di un consumo eccessivo di mascarpone e il suo impatto sulla salute a causa del suo alto contenuto di grassi e calorie.

Attenzione al mascarpone: ecco perché

Il mascarpone è caratterizzato da un alto contenuto di grassi. Secondo il suo profilo nutrizionale, 100 grammi di mascarpone apportano 430 calorie, dovute a 50 grammi di grassi totali, di cui 36 sono di grassi saturi. Questo significa che la maggior parte dei grassi contenuti nel mascarpone sono saturi, che influenzano i livelli di colesterolo nel sangue.

Immagine selezionata

A fronte dell’alto contenuto di grassi, una porzione di 100 grammi di mascarpone apporta solo 6 grammi di proteine e una quantità trascurabile di carboidrati. Il contenuto di colesterolo del mascarpone è significativo in quanto una porzione da 100 grammi è caratterizzata da 143 milligrammi di colesterolo, un fattore di rischio per la salute.

Quindi, a causa dell’elevato contenuto di grassi cattivi del mascarpone, il suo impatto sulla salute è significativo e non è indicato per le diete ipocaloriche per perdere peso a causa delle alte calorie, rispetto ad altri formaggi freschi e più magri. Ad esempio, una porzione di 100 grammi di ricotta apporta un terzo delle calorie del mascarpone.

La salute cardiovascolare

Il consumo frequente e regolare di alimenti ricchi di grassi saturi come il mascarpone ha un’influenza negativa sull’apparato cardiovascolare. I grassi saturi provocano un aumento dei livelli di colesterolo LDL, cioè cattivo, nel sangue che rappresentano un rischio di sviluppo di malattie cardiache. Un consumo eccessivo di mascarpone può favorire aterosclerosi.

Immagine selezionata

A fronte del maggior rischio di sviluppare malattie dell’apparato cardiovascolare, le linee guida suggeriscono un consumo moderato e non frequente di mascarpone e di altri formaggi e alimenti che sono caratterizzati da un alto contenuto di acidi grassi saturi per non influenzare i livelli di trigliceridi e di colesterolo cattivo.

Il mascarpone è sconsigliato in caso di sovrappeso e malattie metaboliche, come vedremo a breve, e non è compatibile che certi tipi di alimentazione, ad esempio per chi deve tenere sotto controllo il colesterolo alto. Di contro, il mascarpone ha un contenuto relativamente basso di sodio rispetto ad altri tipi di formaggi.

Sovrappeso e malattie metaboliche

Il mascarpone è caratterizzato da un alto contenuto calorico in quanto 100 grammi di questo latticino apportano ben 430 calorie. Se consumato in grandi quantità e di frequente influenza il peso corporeo perché il surplus calorico provoca un aumento di peso. Ecco perché è importante consumare il mascarpone con moderazione e consapevolezza.

Immagine selezionata

Questo è particolarmente indicato per coloro che stanno seguendo un regime alimentare ipocalorico per dimagrire o per chi desidera mantenere il peso forma. Tuttavia, il mascarpone è quasi privo di carboidrati e potrebbe essere consumato da chi segue una dieta povera di carboidrati, anche se senza eccedere perché comunque rimane alto il contenuto di grassi saturi.

Il contenuto ragguardevole di grassi cattivi e di calorie richiede attenzione verso il consumo di questo alimento. I grassi del mascarpone favoriscono un senso di sazietà più lungo, che potrebbe significare di evitare di fare ulteriori spuntini. Tuttavia, questo apparente vantaggio è annullato dall’alta quantità di calorie che si assumono.

In conclusione

Per concludere, una dieta sana ed equilibrata non richiede di eliminare completamente il mascarpone o i dolci che lo utilizzano come crema. Occorre fare attenzione alle quantità e alla frequenza di consumo, limitandolo a sporadiche occasioni a causa dell’alto contenuto di acidi grassi saturi e di calorie, che sono due fattori negativi per la salute.

Immagine selezionata

Dato l’alto contenuto di grassi saturi e colesterolo, il mascarpone è nemico della salute dell’apparato cardiovascolare perché tale contenuto influenza in maniera negativa i livelli di colesterolo LDL cattivo e di trigliceridi nel sangue, fattori che predispongono all’insorgenza di malattie cardiovascolari importanti come l’aterosclerosi, infarti e ictus.

Il mascarpone è nemico della linea. Infatti, questo latticino è caratterizzato da un alto apporto calorico e il suo consumo non è indicato in regimi alimentari volti alla perdita di peso o al mantenimento del peso forma raggiunto. Meglio sostituire il mascarpone con altri ingredienti come la ricotta o lo yogurt greco che possono essere impiegati anche in pasticceria.

Lascia un commento