La zecca odia questo profumo che invece è amatissimo dagli chef stellati

Il periodo giusto per parlare di questa cosa sta per arrivare. La zecca è un animaletto che ama il clima caldo, e ama goderselo in modo particolare in giardino. Per cui, la domanda che in tanti non possono fare a meno di porsi, è: quale sono le soluzioni da tenere in mente, in questo caso.

Zecche in giardino: che cosa fare?

Se parliamo di zecche in giardino, possiamo con certezza, fare affidamento a due tipi in particolare, che sono: le zecche dure che hanno come caratteristica, quella di essere composte da uno scudo dorsale, che tende al rossiccio. E poi, le zecche molli, che sono rotonde e grigie e che non hanno un corpo duro.

Immagine selezionata

Sono entrambe pericolose, e tendono a vivere sempre in aree dove ci sta il verde, ma anche boschi, giardini e orti e cose del genere. Insomma, la sola cosa, di cui hanno bisogno, è quella di trovare un posto dove ci sta umidità. E’ quello, il loro habitat naturale. E poi, si nutrono di sangue.

Ma quello che li rende pericolosi, è che quando si attaccano ad un corpo, prima succhiano il sangue e poi ne rigettano una parte, e lo iniettano nel corpo, che li sta ospitando. Per cui, vanno a finire virus e batteri di ogni genere, che possono portare a dei problemi di non poco conto.

Rimedi naturali: quali sono?

Pulire a fondo ogni cosa: si possono annidare ovunque, per cui si devono lavare e sterilizzate tutti i punti, anche quelli che sono difficili da raggiungere. Ogni cosa, che sia: cuscini, cucce, divani e cose del genere, si devono lavare e sterilizzare a temperature, che sono oltre i 50 gradi.

Immagine selezionata

Tagliare sempre l’erba: nel giardino, si deve cercare di non lasciare mai dei mucchietti di erba o di sabbia. Quelli sono i posti, che possono fare da nido alle zecche. E poi anche: le foglie morte, o il legno. Si deve cercare di tenere tutto pulito e evitare che si possano accumulare cose.

Attenzione agli animali domestici: loro sono le vere vittime delle zecche. La loro pelle, e il loro pelo sono il posto in cui le zecche si vogliono sempre annidare. Nel caso di parassiti, la cosa migliore da fare è quella di usare una pinzetta, e eliminare il problema fin dal primo momento.

Ci sono degli odori considerati repellenti

Forse in pochi lo sanno, ma le zecche non possono sentire determinati odori, gli stessi che possono essere considerati dei veri repellenti. E che in linea generali, sono davvero ottimi da sentire, e da mettere in contatto con un ambiente. Per esempio, le erbe aromatiche, possono essere un valido alleato.

Immagine selezionata

Timo, alloro, basilico: sono degli aromi intensi, che anche in cucina sono molto amati, ma che le zecche odiano. E quindi ci si può dedicare alla loro coltivazione, anche per questo motivo. Allo stesso modo vale per alcune tipologie di fiori: gerani, citronella, lavanda, melissa e lantana. Tutti odori perfetti.

Sono considerate dei repellenti naturali, degli odori che la zecca non tollera. Per cui, se dovesse sentirla anche a distanza nei paraggi, potrebbe scappare. E quindi, è bene sempre avere questi fiori e questi odori, a portata di mano, sono da considerarsi degli alleati niente male, che risolvono ogni cosa. Per lo meno sotto questo punto di vista.

Per concludere

Le soluzioni che si possono prendere in considerazione sono tante, ma per quanto uno si possa sforzare, è anche bene sapere, che le zecche possono arrivare lo stesso. Il nostro giardino, specialmente con la primavera e con il caldo, è il posto ideale, per il loro arrivo e per la formazione dei nidi.

Immagine selezionata

E poi, la proliferazione è sempre dietro l’angolo, a maggiore ragione se ci sono degli animali domestici che girano all’interno del giardino stesso. Solo dei sistemi repellenti, possono risolvere la situazione, e possono aiutare per davvero, per cui è bene tenerne conto. Che siano naturali o chimici, vale allo stesso modo.

E nei casi più gravi, si può anche pensare di rivolgersi ad un esperto del settore. Una persona, che in un modo o nell’altro, possa usare dei sistemi di eliminazione, e poi prevenzione dei problema. Cosi da potere stare tranquilli, e non avere il pensiero, che questi animaletti, possano tornare.

Lascia un commento