Autorizzato in Agricoltura Biologica
ai sensi della normativa vigente
Valesco®
Valesco® è un valido strumento all’interno delle strategie di difesa integrata e biologica. Una sostanza di base autorizzata su un ampio numero di colture e può essere utilizzata in miscela con gli agrofarmaci tradizionali.
Condividi
Caratteristiche principali
Valesco® è una sostanza di base, ottenuta dalla fermentazione, macerazione e filtrazione di foglie di ortica fresca (Urtica dioica L.), pianta cosmopolita appartenente alla famiglia delle Urticaceae. L’attenta selezione della materia prima, insieme alla formulazione di alta qualità sviluppata in laboratorio, rende Valesco® un prodotto idoneo per il controllo di alcuni fitofagi delle colture agrarie.
Valesco® è un prodotto appositamente sviluppato per il controllo di acari ed afidi e altri fitofagi. L’estratto di ortica contenuto in Valesco® comprende una miscela di tannini, flavonoidi ed altri metaboliti che oltre ad avere un’azione diretta sul fitofago, possiedono un’azione biostimolante nei confronti della pianta.

L'utilizzo delle Sostanze di Base, come l'estratto di ortica, presenta numerosi vantaggi
Prodotti di origine naturale, autorizzato in Agricoltura Biologica
Valido strumento all’interno delle strategie di difesa integrata e biologica
Impiego autorizzato su un ampio numero di colture
Permette il controllo di diverse specie di aceri e afidi
Possibile miscela con gli agrofarmaci tradizionali
Rapido ed efficace in tutte le condizioni
Sicuro per l’ambiente e per l’operatore
Prodotto selettivo per le api
Proteggono le piante nel massimo rispetto dell’ambiente e dell’operatore
Si inseriscono perfettamente in un’ottica di produzioni a basso o zero residui
Suggerimenti
Rivolgersi sempre a personale tecnico qualificato
Attenersi alle dosi riportati in etichette
È possibile utilizzare Valesco in strategia con altri prodotti della linea Blexia (PREV-AM PLUS®) o con i classici insetticidi
Distribuire il prodotto in modo da garantire una bagnatura uniforme della vegetazione trattata
Attuare un attento monitoraggio
Posizionamento sui Fruttiferi
Intervento preventivo* - Dose 400-500mL/hL (4L/ha)
*per il controllo degli afidi, alla comparsa dei primi individui

Posizionamento su Orticole
Intervento preventivo* - Dose 400-500 mL/hL (4L/ha)
*per il controllo degli afidi, alla comparsa dei primi individui

Posizionamento su vite
Intervento preventivo - Dose 400-500 mL/hL (4L/ha)
*per il controllo degli acari, alla comparsa dei primi individui
