Approfondimenti Ascenza - Coltivando il futuro

Spesso già impiegate anche in ambito alimentare, le sostanze di base stanno guadagnando consensi anche nella cura delle colture agrarie, grazie alla capacità di integrare proficuamente l’azione dei prodotti fitosanitari.

Cosa sono le sostanze di base

Trattasi di sostanze di uso comune, spesso impiegate anche in ambito alimentare, che possono trovare utilità nella protezione delle colture, ma non sono “prodotti fitosanitari”. Per la loro approvazione è infatti sufficiente presentare domanda direttamente alla Commissione Ue, allegando il relativo dossier, prevalentemente bibliografico. La sicurezza ambientale di tali sostanze viene data per acquisita, proprio per le già esistenti approvazioni per usi comuni e alimentari.
Per le sostanze di base non è inoltre prevista una scadenza dell’autorizzazione, contrariamente alle sostanze attive contenute negli agrofarmaci, ma vengono comunque poste alcune limitazioni: sebbene vi sia la possibilità di impiegarli in miscela tra loro, i formulati in sé devono contenere solo la sostanza di base, acqua o inerti. Non può cioè essere addizionata con attivatori, solventi o altri disperdenti.

Non tutti possono essere “sostanze di base”

Le sostanze di base di ASCENZA

Delle sostanze di base oggi autorizzate, ASCENZA dispone nel suo catalogo di ben 4 soluzioni:

Per scoprire l’elenco di tutte le sostanze di base autorizzate clicca qui!

Blexia: non solo sostanze di base per ASCENZA

Blexia è sinonimo di Bioprotezione. Una linea totalmente ispirata alla Natura, i cui prodotti vogliono diventare delle soluzioni per gli agricoltori che adottano un modello di agricoltura sostenibile ed in linea con i nuovi scenari normativi del Farm to Fork. La linea include sia le sostanze di base, anche prodotti fitosanitari di derivazione naturale quali per esempio Prev-Am-Plus® (olio essenziale di arancio dolce), Doctrin® (Bacillus thuringiensis varietà Kurstaki, ceppo PB-54), Pireflor® (piretrine).

Tra i vantaggi

All’interno dell’agricoltura biologica, secondo il Regolamento (CE) n.° 889/2008, è permesso l’uso di quelle sostanze di base che sono alimenti, ai sensi della definizione contenuta nell’articolo 2 del Regolamento (CE) n. ° 178/2002, e che sono di origine animale o vegetale. Inoltre, non devono essere usati come erbicidi, ma unicamente per il controllo di piaghe e malattie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *