Ascenza on the road
Un appassionante viaggio tra le regioni di Italia per scoprire attraverso la parola di agricoltori, tecnici, ricercatori ed esperti del settore le innovazioni per la difesa delle piante in agricoltura.
Seleziona la regione
Segui il nostro viaggio

Donatello Sandroni
Conduttore
Genovese classe 1964, Donatello Sandroni si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque lacustri. Dopo la laurea ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia della medesima università, conseguendo anche un dottorato di ricerca in “Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari”, focalizzando sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. Ha poi svolto differenti mansioni per alcune società del settore agrochimico, occupandosi di R&D, marketing e comunicazione divenendo infine giornalista e divulgatore tecnico-scientifico. Socio di Editoriale Orsa Maggiore, cura diverse rubriche sul mensile Macchine Trattori, fra le quali Biotech, Ambiente ed Energie. Parallelamente, collabora con il magazine on-line Agronotizie.it, ove si occupa in special modo di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie. A gennaio 2014 ha pubblicato il libro “Ki ti paga?” (esaurito), analisi delle dinamiche storiche e sociali che hanno condotto agli attuali scenari agricoli, come pure alle più diffuse forme di disinformazione che attualmente orbitano su temi scottanti come le morie delle api, gli ogm, i residui nei cibi e nell’ambiente, il biologico e il cibo a KmZero. Nel 2018 ha pubblicato “Orco Glifosato” (esaurito), disamina di quanto avvenuto a seguito dell’inclusione dell’erbicida in Lista 2A della Iarc. Infine, nel 2020 e 2021 ha curato la rubrica “Balle di paglia” sul quotidiano cremonese “La Provincia”.
Donatello Sandroni
Donatello Sandroni
Conduttore
Genovese classe 1964, Donatello Sandroni si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque lacustri. Dopo la laurea ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia della medesima università, conseguendo anche un dottorato di ricerca in “Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari”, focalizzando sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. Ha poi svolto differenti mansioni per alcune società del settore agrochimico, occupandosi di R&D, marketing e comunicazione divenendo infine giornalista e divulgatore tecnico-scientifico. Socio di Editoriale Orsa Maggiore, cura diverse rubriche sul mensile Macchine Trattori, fra le quali Biotech, Ambiente ed Energie. Parallelamente, collabora con il magazine on-line Agronotizie.it, ove si occupa in special modo di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie. A gennaio 2014 ha pubblicato il libro “Ki ti paga?” (esaurito), analisi delle dinamiche storiche e sociali che hanno condotto agli attuali scenari agricoli, come pure alle più diffuse forme di disinformazione che attualmente orbitano su temi scottanti come le morie delle api, gli ogm, i residui nei cibi e nell’ambiente, il biologico e il cibo a KmZero. Nel 2018 ha pubblicato “Orco Glifosato” (esaurito), disamina di quanto avvenuto a seguito dell’inclusione dell’erbicida in Lista 2A della Iarc. Infine, nel 2020 e 2021 ha curato la rubrica “Balle di paglia” sul quotidiano cremonese “La Provincia”.
Il viaggiatore
Filo conduttore del nostro evento itinerante è Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico, esperto del settore fitosanitario e delle sue interazioni con Uomo e ambiente. Di regione in regione Donatello si confronterà con tecnici, viticoltori, cantinieri, docenti, ricercatori e giovani studenti, ovvero il presente e il futuro della viticoltura italiana. In ogni puntata di Ascenza On The Road verranno quindi sviscerati affrontando tematiche di interesse tecnico arricchite di curiosità legate ai territori vitivinicoli di volta in volta attraversati.
Il viaggio di ASCENZA on the Road
- Puntata 01
L'Oltrepò Pavese e le sue bollicine
Paolo Ettore Ferrari
Responsabile tecnico Agrinut
Dal 1998 è titolare dell’Az. Agr. Ferrari Paolo Ettore. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, riveste il ruolo di tecnico C.V.O. Centro di Consulenza per la Viticoltura dell’Oltrepó Pavese. Dal 2010 è responsabile tecnico-commerciale di zona per Sumitomo Chemical Italia. Dal 2012 è inoltre responsabile tecnico per Terre d’Oltrepó. Socio fondatore e responsabile tecnico di Agrinut srl dal 2014, si dedica alla ricerca e allo studio di strumenti utili a costruire strategie integrate e Bio. Il suo obiettivo è individuare la migliore gestione delle diverse patologie in un’ottica di ottimizzazione degli interventi in campo, raggiungimento di un prodotto finale di qualità sempre più conforme alle esigenze del mercato, delle cantine e dell’investimento totale della stessa azienda agricola.
Andrea Fraschini
Titolare Capo srl
Rivendita fondata nel 1981 e specializzata in prodotti per la difesa, nutrizione della vite, colture estensive, pomodoro da industri a e orticole La sua attività, negli ultimi anni, non è soltanto localizzata nell’Oltrepò Pavese ma si è sviluppata nell’intero Nord Ovest in regioni come: Liguria, Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia.
Luigi Scarani
Titolare della cantina Ca’ Montebello in località Montebello (Cigognola – PV)
Luigi vero maestro vignaiuolo, istrionico ed estroverso, che assieme alla moglie Ines e i figli: Alberto responsabile delle relazioni commerciali dell’azienda nel mondo e Cristina, brillante “creativa” nell’arte enologica propongono dei vini rappresentativi del territorio e soddisfano i gusti di mercati vicini e lontani.
Vuoi rimanere aggiornato sull'uscita delle prossime puntate?
Seguici sui social
