Il tour alla scoperta dell'innovazione in viticoltura
Ascenza on the road
Un appassionante viaggio tra le regioni di Italia per scoprire attraverso la parola di agricoltori, tecnici, ricercatori ed esperti del settore le innovazioni per la difesa delle piante in agricoltura.
Seleziona la regione
Segui il nostro viaggio
Il viaggio di ASCENZA on the Road
- Puntata 01
L'Oltrepò Pavese e le sue bollicine

Alberto Scarani
Titolare della cantina Ca’ Montebello in località Montebello (Cigognola – PV)
Luigi vero maestro vignaiuolo, istrionico ed estroverso, che assieme alla moglie Ines e i figli: Alberto responsabile delle relazioni commerciali dell’azienda nel mondo e Cristina, brillante “creativa” nell’arte enologica propongono dei vini rappresentativi del territorio e soddisfano i gusti di mercati vicini e lontani.
Alberto Scarani

Andrea Fraschini
Titolare Capo srl
Rivendita fondata nel 1981 e specializzata in prodotti per la difesa, nutrizione della vite, colture estensive, pomodoro da industri a e orticole La sua attività, negli ultimi anni, non è soltanto localizzata nell’Oltrepò Pavese ma si è sviluppata nell’intero Nord Ovest in regioni come: Liguria, Piemonte, Val d’Aosta e Lombardia.
Andrea Fraschini

Paolo Ettore Ferrari
Responsabile tecnico Agrinut
Dal 1998 è titolare dell’Az. Agr. Ferrari Paolo Ettore. Dopo aver conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie, riveste il ruolo di tecnico C.V.O. Centro di Consulenza per la Viticoltura dell’Oltrepó Pavese. Dal 2010 è responsabile tecnico-commerciale di zona per Sumitomo Chemical Italia. Dal 2012 è inoltre responsabile tecnico per Terre d’Oltrepó. Socio fondatore e responsabile tecnico di Agrinut srl dal 2014, si dedica alla ricerca e allo studio di strumenti utili a costruire strategie integrate e Bio. Il suo obiettivo è individuare la migliore gestione delle diverse patologie in un’ottica di ottimizzazione degli interventi in campo, raggiungimento di un prodotto finale di qualità sempre più conforme alle esigenze del mercato, delle cantine e dell’investimento totale della stessa azienda agricola.
Paolo Ettore Ferrari
- Puntata 02
Le Marche, la regione in cui il vigneto incontra il mare

Simone Piancatelli
Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali presso l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM)
Studente iscritto al primo anno del Dottorato di Ricerca in Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali presso l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), con una ricerca nell’ambito della patologia vegetale, sotto la guida del Prof. Gianfranco Romanazzi, nel quale verranno messe a punto strategie innovative e a basso impatto ambientale per la protezione delle colture, con particolare riferimento alle malattie della vite, cercando di comprendere alcuni dei meccanismi d’azione coinvolti. Nella stessa sede ho conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie e successivamente la Laurea Magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio (curriculum Produzione e Protezione delle Colture). Le esperienze di tesi sperimentali mi hanno permesso prima di affacciarmi e poi di appassionarmi alla ricerca scientifica. La curiosità verso questo ambito fino ad allora poco conosciuto, mi ha spinto a svolgere un’attività di tirocinio presso l’Università della California di Davis (USA), dove ho partecipato ad un progetto di ricerca valutando la resistenza alle malattie fungine in postraccolta di alcuni ibridi di pomodoro da industria. Sul finire degli studi, ho iniziato a collaborare con l’UNIVPM, prima come contrattista e poi con un assegno di ricerca. Nel corso delle attività, ho partecipato a sperimentazioni di campo volte a valutare l’efficacia di strategie innovative per la protezione della vite dalla peronospora, focalizzando l’attenzione principalmente sul chitosano quale composto alternativo o complementare al rame, cercando anche di approfondire alcuni aspetti legati alla compatibilità di questo biopolimero con agrofarmaci tradizionali a base di rame e zolfo. Nell’ambito della tesi di Laurea Magistrale, ho partecipato ad una ricerca sull’espressione di geni legati ai meccanismi di resistenza in pesche sottoposte a trattamenti con ozono dopo la raccolta. Recentemente, mi sto occupando anche della valutazione dell’efficacia di strategie a basso impatto ambientale per la protezione da malattie trasmissibili per seme su colture ortive da seme. Sono particolarmente attratto da tutto ciò che riguarda il mondo naturale e forse questo ha influenzato le mie scelte, fin dalle scuole superiori, sul percorso formativo da intraprendere.
Simone Piancatelli

Dott. Gianfranco Romanazzi
Professore associato e docente di Patologia vegetale e Difesa dalle fitopatie presso l’Università Politecnica delle Marche.
Laureato con lode presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bari, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in “protezione delle colture”, è professore associato e docente di Patologia vegetale e Difesa dalle fitopatie presso l’Università Politecnica delle Marche. Dal 2020 è Presidente dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e dal 2021 è Chair del Seed Pathology Committee dell’International Society for Plant Pathology (ISPP). La sua attività scientifica ha toccato diversi aspetti della patologia vegetale, spaziando dalla diagnosi e caratterizzazione molecolare di agenti fitopatogeni alla protezione dalle malattie, sia in campo sia in postraccolta, mediante l’uso di mezzi a basso impatto ambientale. Fra questi, negli ultimi anni è stato sperimentato in contesti aziendali l’uso del chitosano come alternativa al rame nella protezione antiperonosporica della vite. Coordina i progetti di ricerca PRIMA 2019 “Innovative Sustainable technologies TO extend the shelf life of Perishable MEDiterranean fresh fruit, vegetables and aromatic plants and to reduce WASTE (StopMedWaste)”, ed Euphresco “Basic substances as an environmentally friendly alternative to synthetic pesticides for plant protection (BasicS)” (Objective 2020-C-353). Fa parte del comitato editoriale delle riviste Postharvest Biology and Technology, Australasian Plant Pathology, Phytoparasitica, Scientific reports, Frontiers in Plant Science e Molecules. È membro della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP), della Mediterranean Phytopathological Union (MPU), della Società Orticola Italiana (SOI), dell’International Council for the Study of Virus and Virus-like Diseases of the Grapevine (ICVG), dell’International Council on Grapevine Trunk Diseases (ICGTD), dell’International Society for Horticultural Science (ISHS), dell’International Society for Molecular Plant-Microbe Interactions (IS-MPMI), dell’Australasian Plant Pathology Society (APPS) e dell’American Phytopathological Society (APS). È autore di oltre 400 lavori pubblicati su riviste e atti di congressi nazionali ed internazionali, H-Index 33
Gianfranco Romanazzi

Dott.ssa Marwa Moummi
Assegnista di ricerca in Patologia vegetale presso l’Università Politecnica delle Marche
Nel febbraio 2020 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in co-tutela in Protezione delle piante presso l’Istituto Nazionale di Agronomia della Tunisia (INAT) di Tunisi e in Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali presso l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM) di Ancona, sotto la guida del Prof. Mohamed Bechir Allagui e del Prof. Gianfranco Romanazzi. Nel 2014 ha conseguito il Master in Integrated Pest Management presso l’INAT. Nel 2011 Si è laureata in Ingegneria in Scienze Agrarie presso la Scuola Superiore Agronomica di Kef (ESAK). Nel 2015 la sua ricerca è proseguita in Tunisia nel ‘Dipartimento di Protezione delle Piante, Istituto Nazionale di Ricerche Agronomiche in Tunisia (INRAT)’ e in Italia nel ‘Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Politecnica delle Marche’ e si è concentrata sulla rilevazione, identificazione morfologica e molecolare di funghi da seme su cucurbitacee (anguria, melone e zucca). Ha inoltre studiato la trasmissione per seme delle principali malattie delle cucurbitacee (es. Stagonosporopsis cucurbitacearum) e il loro controllo mediante oli essenziali e chitosano. Negli ultimi anni ha anche studiato la contaminazione da Aspergillus e micotossine su semi di cumino e sulle bacche d’uva, nonché l’adozione di strategie basate sull’uso di chitosano e altre sostanze naturali per la protezione da patogeni trasmessi per seme in crucifere e cipolla e dalla peronospora su vite. È membro della Società Italiana di Patologia Vegetale (SIPaV), dell’American Phytopathological Society (APS), dell’Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (AIPP) e componente del Seed Pathology Committee dell’International Society for Plant Pathology (ISPP).
Marwa Moummi

Dott. Denis Animali
Dottore Agronomo presso Soc. Coop. Terre Cortesi Moncaro
Esperienze lavorative:
2020 – Terre Cortesi Moncaro s.c.a.r.l.; Agronomist – vineyard management. 2019 – Pieralisi S.p.A.; Jesi (AN) Global Market Regional Manager for Middle East and Central Asia Market. Olive Oil Division and Separation Solutions applications. 2009 – Pieralisi S.p.A.; Jesi (AN) Sales Area Manager of the Olive Oil Division applications for USA – Oceania – China – Mexico and Central America – Brasil – South Africa – Lybia – Egypt – Malta – Middle East and Central Asia. 2008 – Coldiretti; Senigallia (AN) (Via Campo Boario 27) Employee in the consultancy and assistance services to farmers (15/02-31/12). 2007 – Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l.; Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes, analyst and cellar hand of the in Acquaviva Picena; Camerano and Montecarotto wineries. (29/08-20/10). Landscape Conservation – Tony Dobbs Pty Ltd, St Camp Hill, QLD 4152 -Australia Bushland management; Track construction and maintenance; Weed management and control; Fence and yard construction; Environmental landscaping, Grassland management; Fodder conservation; Soil conservation; Direct seeding; Agro forestry. Innisfail, north Queensland Autralia Working experiences in banana’s farms: Crop management; Harvest and selection.(10/05 – 30/05). Haselgrove Wines Pty Ltd; McLaren Vale, South Australia Casual cellar hand, over 2007 vintage period. The task included operating the RDVF (rotary drum vacuum filter), barrel work, pump overs of red fermenters, general cleaning operations, assisting with rackings and transfers, and additions. 2006 –Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and various tasks in the cellar. 2005 – Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and various tasks in the cellar. 2004: Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and various tasks in the cellar. 2004 – Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Studies of kinetics of assimilable nitrogen in the must during the grape’s ripening. 2003 – Terre Cortesi–Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and studies of ripening kinetics of Verdicchio grapes (studies of kinetics of organic acids; pH; sugar; total poliphenols variations in the berries). 2002 – Terre Cortesi – Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and various tasks in the cellar. 2000 – Terre Cortesi – Moncaro s.c.a.r.l. Montecarotto (AN) Classifier of the quality level of grapes and various tasks in the cellar.
Education and Training:
2006 – Qualified for the profession of Agronomist. 2004-2006 – University of Perugia, Faculty of Agriculture. MSc. Degree with Honors. . Title of Master Thesis: “Terre Cortesi – Moncaro Winery: Analysis of the structural interventions in function of the EC Reg. no. 1493/99. 2005 – University of Wageningen, the Netherlands. – Six Months Internship Title of Project: “Fluorescent in situ Hybridization of 45S and 5S rDNA probes and DAPI counterstaining of methaphase chromosomes in sexual, apomictic and recombinant plants of Poa pratensis L.”. 2000-2004 – University of Perugia, Faculty of Agriculture. 3 year BSc Degree with Honors. Dissertation on Productivity analysis of Verdicchio dei Castelli di Jesi in function of the crop systems. 1995-2000 – Agricultural Technical Institute of Fabriano (AN). 5 year High School degree with final mark of 100/100.
Other Information:
2004-2006 – University of Perugia. Member elected of the Students’ Council of Perugia. 2002-2004 – University of Perugia – Faculty of Agriculture Member elected of the Faculty’s Council. 2001-2004 – University of Perugia – Faculty of Agriculture Member elected of the Joint Committee of Sciences end Technologies of Crops. 1998-2000 – Province of Ancona Member elected of the Provincial Council of Students of Ancona. 1997-2000 – Director of the Students’ Journal, Fabriano (AN).
Denis Animali

Donatello Sandroni
Conduttore
Genovese classe 1964, Donatello Sandroni si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque lacustri. Dopo la laurea ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia della medesima università, conseguendo anche un dottorato di ricerca in “Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari”, focalizzando sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. Ha poi svolto differenti mansioni per alcune società del settore agrochimico, occupandosi di R&D, marketing e comunicazione divenendo infine giornalista e divulgatore tecnico-scientifico. Socio di Editoriale Orsa Maggiore, cura diverse rubriche sul mensile Macchine Trattori, fra le quali Biotech, Ambiente ed Energie. Parallelamente, collabora con il magazine on-line Agronotizie.it, ove si occupa in special modo di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie. A gennaio 2014 ha pubblicato il libro “Ki ti paga?” (esaurito), analisi delle dinamiche storiche e sociali che hanno condotto agli attuali scenari agricoli, come pure alle più diffuse forme di disinformazione che attualmente orbitano su temi scottanti come le morie delle api, gli ogm, i residui nei cibi e nell’ambiente, il biologico e il cibo a KmZero. Nel 2018 ha pubblicato “Orco Glifosato” (esaurito), disamina di quanto avvenuto a seguito dell’inclusione dell’erbicida in Lista 2A della Iarc. Infine, nel 2020 e 2021 ha curato la rubrica “Balle di paglia” sul quotidiano cremonese “La Provincia”.
Donatello Sandroni
Donatello Sandroni
Conduttore
Genovese classe 1964, Donatello Sandroni si è laureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi sul fenomeno dell’eutrofizzazione delle acque lacustri. Dopo la laurea ha svolto per cinque anni attività di ricerca presso il gruppo di ecotossicologia della medesima università, conseguendo anche un dottorato di ricerca in “Chimica, Biochimica ed Ecologia degli Antiparassitari”, focalizzando sul comportamento e sul destino ambientale degli agrofarmaci nelle differenti matrici ambientali. Ha poi svolto differenti mansioni per alcune società del settore agrochimico, occupandosi di R&D, marketing e comunicazione divenendo infine giornalista e divulgatore tecnico-scientifico. Socio di Editoriale Orsa Maggiore, cura diverse rubriche sul mensile Macchine Trattori, fra le quali Biotech, Ambiente ed Energie. Parallelamente, collabora con il magazine on-line Agronotizie.it, ove si occupa in special modo di difesa fitosanitaria, nutrizione vegetale e biotecnologie. A gennaio 2014 ha pubblicato il libro “Ki ti paga?” (esaurito), analisi delle dinamiche storiche e sociali che hanno condotto agli attuali scenari agricoli, come pure alle più diffuse forme di disinformazione che attualmente orbitano su temi scottanti come le morie delle api, gli ogm, i residui nei cibi e nell’ambiente, il biologico e il cibo a KmZero. Nel 2018 ha pubblicato “Orco Glifosato” (esaurito), disamina di quanto avvenuto a seguito dell’inclusione dell’erbicida in Lista 2A della Iarc. Infine, nel 2020 e 2021 ha curato la rubrica “Balle di paglia” sul quotidiano cremonese “La Provincia”.
Il viaggiatore
Filo conduttore del nostro evento itinerante è Donatello Sandroni, giornalista e divulgatore scientifico, esperto del settore fitosanitario e delle sue interazioni con Uomo e ambiente. Di regione in regione Donatello si confronterà con tecnici, viticoltori, cantinieri, docenti, ricercatori e giovani studenti, ovvero il presente e il futuro della viticoltura italiana. In ogni puntata di Ascenza On The Road verranno quindi sviscerati affrontando tematiche di interesse tecnico arricchite di curiosità legate ai territori vitivinicoli di volta in volta attraversati.
Vuoi rimanere aggiornato sull'uscita delle prossime puntate?
Seguici sui social
